
I fiori di frangipani vengono descritti come una nuvola d’acqua che si spruzza la mattina e che colora l’aria con il suo profumo delicato e morbido.
Fiori di frangipane: la storia
I fiori di frangipane appartengono alla famiglia Apocynaceæ e provengono da luoghi sub-tropicali e tropicali d’America, dove sono abbondantemente diffusi in America Centrale, soprattutto in Messico e nelle isole Hawaii, tanto da essere considerato autoctoni. Sono coltivati anche in Australia dove sono arrivati dal Sud America tramite il popolo polinesiano fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
È stato il botanico Charles Plumier a scoprire la specie, la leggenda narra che un veggente gli predisse che per fare fortuna, avrebbe dovuto cercare un fiore con una fragranza che sovrastasse l’anima, dai colori della luna. La ricerca fu estenuante e quando il botanico giunse nei pressi dell’isola di Antigua, interpellò una donna del luogo, ammirata e conosciuta per la sua saggezza, chiedendole se avesse mai visto questo fiore.
La risposta fu chiara, per incontrare la bellezza e riempire l’anma del profumo dolce di questo fiore, doveva recarsi nelle notti di luna piena nei pressi della chiesa, avvicinarsi ai rami rampicanti al muro, e agitarli. Non ci pensò due volte, e alla prima occasione si diresse alla chiesa.
Quando eseguì tutto ciò che la donna saggia ebbe indicato, una pioggia di fiori brillanti come monete d’oro, dal profumo morbido e inebriante, avvolse Charles, che così scoprì questo fiore delizioso. Fra le sue caratteristiche il botanico percepì a fondo il senso di tranquillità e la sensuale bellezza del profumo delicato che emanavano.
L’origine del nome frangipane
L’origine del della parola è incerta e varie sono le teorie. Potrebbe derivare dal cognome di Frangipane, un nobile romano, che ha inventato la famosa acqua di frangipane, un profumo molto in voga in quel periodo, oppure potrebbe derivare da franchipanier, in francese è un termine che si riferisce al latte coagulato, il liquido bianco che esce dai rami di una pianta e diventa denso molto velocemente.
Questo fiore è famoso anche con il nome di gelsomino delle Indie occidentali, in quanto nel passato in India era considerato un albero divino, da qui anche il nome di fiore del tempo. L’albero di questo fiore era venerato come profumo eterno, in quanto essendo un sempre verde, fioriva tutto l’anno.
profumo frangipane
Caratteristiche del frangipane
Le specie della pianta sono varie, la Plumeria alba, acutifolia, rubra e obtusa, da queste tipologie di fiori viene estratta l’essenza che è utilizzata per la produzione dei profumi.
L’aroma è dolce, intenso e fresco, la potenza aromatica del gelsomino si scatena nei sentori donando un profumo davvero delizioso e amabile.
Per quanto riguarda il profilo olfattivo, il frangipane presenta un aroma che richiama il caprifoglio, i fiori d’arancio ma anche la gardenia. Nella produzione di profumi, viene accoppiato con neroli, gelsomino, ylang-ylang e tuberola, inoltre è ideale per i bouquet di fantasia, utilizzato largamente siaa dai fiorai che dai profumieri.
Profumi con il frangipane
Sono davvero tante le composizioni che utilizzano questo fiore, Flor Y Canto di Arquiste e Songes di Annick Goutal sono fragranze molto fresche, i Frangipani di Ormonde Jayne accostano la fragranza al gelsomino. Aloha Tiare di Comptoir Sud Pacifique ne fanno una speciale pozione con noce di cocco, vaniglia e ylang-ylng.
Casta Diva di Nobile 1942 aggiunge alla ricetta un pizzico di osmanthus, gelsomino e neroli, mentre Mayotte di Guerlain ne fa un aroma delicato con una vanigliata di gelsomino indiamo, tuberosa e ylang-ylang.